Pomeriggio di Venerdì, 6 Ottobre
..dicevo..
..dicevo..
con gli stecchini che mi reggevano le palpebre, sono uscita.
Si inizia con un passeggio per le vie dell'isolato, tra cui la grossa Beijing Road. La mia attenzione viene subito catturata dall'onnipresente M gialla su sfondo rosso. Vedere una scritta mcDonald's circondata da ideogrammi cinesi fa decisamente uno spiacevole effetto, ancor di più dopo aver constatato che il locale è pieno di gente. Oltrepassata quella schifezza cammino di fianco a negozietti vari, dai più eleganti, a quelli che sembrano crollare da un momento all'altro. Si alternano chioschi di frutta, farmacie, piccoli supermarket, cartolerie, catapecchie dove si vendono sigrette,bibite e tessere telefoniche, banche e..... gioiellerie!
Si inizia con un passeggio per le vie dell'isolato, tra cui la grossa Beijing Road. La mia attenzione viene subito catturata dall'onnipresente M gialla su sfondo rosso. Vedere una scritta mcDonald's circondata da ideogrammi cinesi fa decisamente uno spiacevole effetto, ancor di più dopo aver constatato che il locale è pieno di gente. Oltrepassata quella schifezza cammino di fianco a negozietti vari, dai più eleganti, a quelli che sembrano crollare da un momento all'altro. Si alternano chioschi di frutta, farmacie, piccoli supermarket, cartolerie, catapecchie dove si vendono sigrette,bibite e tessere telefoniche, banche e..... gioiellerie!
Ci metto poco a capire che la giada è la pietra nazionale. A me personalmente non piace tanto, pur adorando il verde, quello della giada è una tonalità troppo slavata.

All'entrata c'è una fontana con animali dorati e tronchi di legno ma, cosa più spettacolare, ci sono enormi acquari con pesci coloratissimi di ogni tipo. Oltre ad uno classico a parete (enorme), ci sono delle vasche-colonne dal diametro di un metro e mezzo, alte fino al soffitto.. Paolo mi dice, che questo in Cina è normalissimo, e ne avrò conferma non solo nei ristoranti (dove tu puoi pescare il pesce che ti serviranno nel piatto), ma addirittura in metropolitana, dove anche nei semplici sottopassaggi si possono trovare acquari a muro curati costantemente ogni giorno.

Basta però inoltrarsi nel reticolo di viuzze più strette che lo scenario cambia. Ci dirigiamo verso la via del mercato. Passeggiare in queste strade, dove la contrattazione (e la conseguente sceneggiata) è la norma, è un'esperienza unica! Nei negozietti e nelle bancherelle antiche chincaglierie cinesi vengono vendute insieme alle statuette in ceramica degli anni della Rivoluzione Culturale. Si possono trovare articoli per la calligrafia (pennelli morbidissimi e tavolette di alabastro), ninnoli vari, perline magnetiche, il libretto rosso di mao (stampato in tutti i formati), i timbri da personalizzare e ahimè.... gli zoccoli per la riflessologia plantare... (e qui ci son cascata.... presa dall'euforia del mio primo giorno cinese ho comprato un paio di zoccoli che neanche un fachiro riuscirebbe a portare...).
Dopo una divertente visita al mercato Paolo mi fa abbandonare il percorso più battutto e si incammina nella fitta rete di stradine strette e intricate della città vecchia. Addentrarsi in queste vie, ignorate dai turisti,

Ritorniamo sulla via principale (scambiamo due chiacchiere con due americani che scambiano Paolo per un madrelingua inglese) e andiamo a fare un salto ad un grande magazzino di antiquariato... E' un ambiente molto folkloristico, ma l'impressione è abbastanza arruffata. Probabilmente l'intenditore riuscirà a trovare in tutta quella roba il pezzo interessante.. ma a me è sembrata una cozzaglia di cineserie. Al piano terra alcuni stand hanno dei braccialettini in giada carini, ma niente di che, mentre un ragazzo espone vecchie macchine fotografiche russe.. appunto vai a sapere...
Abbiamo poi preso un taxi e siamo rientrati. Paolo ora si sta facendo la doccia (io l'ho già fatta.. :op) e poi usciremo ancora. Mi porterà in un ristorante carino e poi sul Bund dove ci sono i più bei locali della città. Purtroppo non riuscirò a vedere Alexia Gardner, la bravissima cantante jazz amica del frate, che normalmente si esibisce al jc mandarin hotel. E' andata a vivere in Svizzera.... uffa!
Ricordo comunque che io sono in piedi dalle 7 di mercoledì 4 Ottobre.. ora italiana....
.. ronf!
0 commenti:
Posta un commento